Trace:
Differences ¶
This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
it:manuale-1.1:installation:applications [2009/12/01 21:51] – aiacoponi | it:manuale-1.1:installation:applications [2010/02/06 18:57] (current) – aiacoponi | ||
---|---|---|---|
Line 25: | Line 25: | ||
- | Questo tipo di organizzazione del sorgente richiede necessariamente di poter specificare la directory pubblica del server web (document root) che, nel caso trattato è appunto @@F@mysite/ | + | Questo tipo di organizzazione del sorgente richiede necessariamente di poter specificare la directory pubblica del server web (document root) che, nel caso trattato, è appunto @@F@mysite/ |
Naturalmente potrete cambiare la locazione di queste directory se, per esempio, non avete la possibilità di specificare arbritariamente dove collocare la directory pubblica del web server. In seguito verrà spiegato come fare. | Naturalmente potrete cambiare la locazione di queste directory se, per esempio, non avete la possibilità di specificare arbritariamente dove collocare la directory pubblica del web server. In seguito verrà spiegato come fare. | ||
Line 31: | Line 31: | ||
Potete anche notare che i file del framework sono separati da quelli dell' | Potete anche notare che i file del framework sono separati da quelli dell' | ||
- | ==== Configuration files renaming | + | ==== Rinominare i file di configurazione |
- | In @@F@testapp/ | + | Nella directory |
+ | Rinominateli, | ||
+ | Successivamente modificateli | ||
- | ==== Creating the temporary | + | ==== Creare la directory |
- | Create | + | Create |
+ | Se la vostra applicazione contiene file @@F@*.init.php@@ | ||
- | ==== Configuring the application ==== | ||
- | See the [[en: | + | ==== Configurare l' |
+ | |||
+ | Vedi il [[en: | ||